Interazioni farmacologiche: generalità e meccanismi d’azione

Per medici e farmacisti
ID provider: 327
9 crediti ECM

PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il corso, destinato sia a medici che a farmacisti, è strutturato in 4 lezioni; al suo interno vengono descritte in modo dettagliato le varie fasi dell’azione di un farmaco introdotto nell’organismo attraverso differenti vie di somministrazione e vengono illustrati i principali tipi di interazioni farmacologiche.

Nella parte finale del corso viene lasciato spazio alla presentazione dei farmaci e dei soggetti a maggior rischio di interazioni farmacologiche e vengono forniti alcuni consigli utili per ridurne l’insorgenza. Il percorso formativo si articola secondo un percorso didattico di self study con accesso illimitato e comporta un impegno complessivo di circa 9 ore tra lettura ed eventuali approfondimenti.

Al termine del corso i fruitori otterranno 9 crediti ECM, previo superamento di un test di valutazione finale; i crediti verranno rilasciati da LTR Srl, ente di formazione accreditato presso la Regione Piemonte al n° 327.



OBIETTIVI DEL CORSO


Il corso si pone come obiettivo quello di fornire conoscenze specifiche sulle fasi dell’azione di un farmaco e sui differenti tipi di interazioni farmacologiche descrivendone i principali fattori di rischio e fornendo alcuni consigli pratici per prevenirle.



CONTENUTI


Nell’ambito del corso verranno trattati i seguenti argomenti:

• vie di somministrazione dei farmaci con i rispettivi vantaggi e svantaggi;

• fasi dell’azione di un farmaco: fase farmaceutica, fase farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione) e fase farmacodinamica;

• interazioni farmacologiche: incompatibilità farmaceutica, interazioni farmacocinetiche (interazioni in fase di assorbimento, in fase di distribuzione, a livello di metabolismo, in fase di eliminazione) e interazioni farmacodinamiche (interazioni a livello dei recettori, a livello dello stesso sito di azione o dello stesso sistema fisiologico, legate a modifiche dell’equilibrio idroelettrolitico, con i meccanismi di trasporto intracellulare);

• farmaci e soggetti a maggior rischio di interazioni farmacologiche;

• consigli utili per ridurre il rischio di interazioni farmacologiche.




VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO


Il rilascio dei crediti ECM avviene al superamento di un test finale, a scelta multipla randomizzato, che può essere eseguito direttamente on-line.

Il test può essere ripetuto senza limiti sul numero di tentativi.

ACCEDI AL CORSO
Top