PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso, destinato a tutte le professioni sanitarie, è strutturato in 3 lezioni; al suo interno vengono fornite nozioni dettagliate sui vari tipi di radiazioni ionizzanti, sui loro effetti sull’organismo umano e sulle loro interazioni con la materia.
Vengono inoltre presentati i principali riferimenti normativi in materia di radioprotezione, le grandezze utilizzate e i soggetti coinvolti con relativi obblighi e attribuzioni.
Nella parte finale del corso vengono illustrate le principali applicazioni delle radiazioni ionizzanti in campo medico con particolare attenzione alle relative misure di prevenzione e protezione.
Il percorso formativo si articola secondo un percorso didattico di self study con accesso illimitato e comporta un impegno complessivo di circa 8 ore tra lettura ed eventuali approfondimenti.
Al termine del corso i fruitori otterranno 12 crediti ECM, previo superamento di un test di valutazione finale; i crediti verranno rilasciati da LTR Srl, ente di formazione accreditato presso la Regione Piemonte al n° 327.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire conoscenze specifiche in materia di radioprotezione, sui rischi derivanti dall’impiego di radiazioni ionizzanti in campo medico e sulle principali misure di prevenzione e protezione da adottare.
CONTENUTI
Nell’ambito del corso verranno trattati i seguenti argomenti:
• cenni storici sulle radiazioni ionizzanti e sulla radioattività in generale;
• tipi di radiazioni ionizzanti;
• interazioni tra le radiazioni ionizzanti e la materia;
• effetti delle radiazioni ionizzanti sull’organismo umano e sulle cellule;
• sorgenti naturali e artificiali di radiazioni ionizzanti;
• riferimenti normativi e principi della radioprotezione;
• soggetti coinvolti nella radioprotezione e relativi obblighi e attribuzioni;
• grandezze usate nella radioprotezione;
• classificazione dei lavoratori e delle zone;
• sorveglianza fisica e medica;
• apparecchiature radiologiche e principali fonti di rischio nell’attività radiologica;
• tecniche radiodiagnostiche;
• radiologia dentale;
• medicina nucleare;
• radioimmunologia;
• radioterapia e terapia radiometabolica.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Il rilascio dei crediti ECM avviene al superamento di un test finale, a scelta multipla randomizzato,che può essere eseguito direttamente on-line.
Il test può essere ripetuto senza limiti sul numero di tentativi